De Rauwbraken, Paesi Bassi
Situato presso la città di Tilburg nei Paesi Bassi, De Rauwbraken è un lago artificiale, utilizzato per la ricreazione ed è frequentato da bagnanti e subacquei. È stato creato nel 1967 da scavi di sabbia ed ha una superficie complessiva di circa 4 ettari.
Il trattamento è stato un’iniziativa del dipartimento d’ecologia acquatica dell’università di Wageningen. L’università di Wageningen ha proposto un trattamento del lago con una combinazione di Phoslock e un flocculante, a causa dei problemi persistenti con cianobatteri e della concentrazione elevata di fosforo nel lago. Lo scopo era quello di fare precipitare la biomassa algale sul fondo del lago con il flocculante, per poi usare Phoslock per fissare l’ortofosfato presente nella colonna d’acqua, cosi come il fosforo rilasciato dalla decomposizione delle alghe e dal sedimento. Sono state applicate diciotto tonnellate di Phoslock e due tonnellate di soluzione del flocculante.
Il trattamento del lago “De Rauwbraken” ha avuto un effetto immediato e durevole sull’aspetto del lago e del suo stato ecologico. Le alghe e altre particelle sono state rapidamente rimosse dalla colonna d’acqua. Il risultato è, che il lago poteva essere riaperto alla balneazione poco dopo l’applicazione, mentre le concentrazioni di fosfato e di fosforo totale sono rimaste a livelli molto bassi dall’applicazione in poi. Questo fatto impediva la ricomparsa dei cianobatteri in grandi quantità, con il risultato, che non è stata registrata nessuna fioritura di cianobatteri dopo il trattamento. La diversità della flora e fauna nel lago è indicativa per un ecosistema sano.
Pretreatment Underwater video by F. Van Oosterhout
|
|
Post-treatment Underwater video by M. Schloesser
|
|
|
|






